Top

L'intervento POPS (Pelvic Organs Prolapse Suspension)
ColonProctologia

L'intervento POPS (Pelvic Organs Prolapse Suspension)

L'intervento POPS (Pelvic Organs Prolapse Suspension) non solo salva l'utero ma risolve anche il prolasso di vescica, utero e retto. Questa tecnica chirurgica mininvasiva ripristina l'anatomia pelvica e la funzione degli organi, affrontando disturbi diffusi come l'incontinenza urinaria, l'ostacolata defecazione, il prolasso genitale e rettale, cistocele, rettocele, e altro.

Effettuato mediante laparoscopia con tre incisioni di 1 centimetro, l'intervento consiste nel posizionare una mesh biocompatibile sotto la membrana peritoneale. Questa mesh, fissata alla vagina e ai muscoli laterali dell'addome, sostituisce e rinforza i legamenti danneggiati, riportando l'utero nella sua posizione anatomica corretta e riposizionando vescica e retto di conseguenza. Il ricovero dura 3 giorni e consente un rapido ritorno alla normalità e alle attività quotidiane.

In alcuni casi, si può associare alla procedura una STARR per correggere un eventuale prolasso rettale residuo. Questo intervento può essere eseguito anche su pazienti a cui è stato rimosso l'utero o che hanno subito chirurgia per incontinenza urinaria, prolasso vescicale o uterino.

Quali sono i vantaggi della tecnica POPS? Uno dei principali vantaggi è la conservazione dell'utero, che, sebbene prolassato, risulta quasi sempre sano. Di conseguenza, non viene rimosso ma riportato nella sua corretta posizione, svolgendo un ruolo fisiologico importante anche nelle donne in menopausa.

L'utero separa il retto dalla vescica, impedendo loro di espandersi e causare problemi gravi. La rimozione dell'utero può portare a una dilatazione eccessiva della vescica, rendendo difficile svuotarla. Questo accumulo di urina può causare sensazione di pesantezza e, comprimendo il retto, rende complicata l'evacuazione e la liberazione dei gas. Le pazienti che subiscono questa procedura spesso soffrono di meteorismo e stitichezza.

 
Compila il modulo e richiedi un appuntamento


 
8 novembre 2023
Rettocolite Ulcerosa: Cosa è, Cause, Sintomi e Trattamento
Rettocolite Ulcerosa: Cosa è, Cause, Sintomi e Trattamento La rettocolite ulcerosa è una malattia infiammatoria cronica dell'intestino (IBD) che colpisce la mucosa del retto e del colon. È una condizione debilitante che può influenzare significativamente la qualità di vita di chi ne è affetto. In questo articolo, esploreremo in dettaglio cosa è la ...
8 dicembre 2023
Laser in proctologia benefici e applicazione
Il Ruolo Rivoluzionario del Laser nella Proctologia: Trattamenti Avanzati e Minimamente Invasivi La proctologia, un ramo della medicina che si occupa delle patologie dell'ano e del retto, ha visto negli ultimi anni un'enorme evoluzione grazie all'introduzione delle tecnologie laser. Il laser in proctologia sta rivoluzionando il trattamento di molte condizioni, offrendo soluzioni efficaci e minima...
25 giugno 2024
Diverticolite: cause, sintomi, diagnosi, trattamento e prevenzione
Diverticolite: cause, sintomi, diagnosi, trattamento e prevenzioneLa diverticolite è un'infiammazione che colpisce i diverticoli, piccoli sacchetti che si formano nella parete del colon. Queste protrusioni si sviluppano quando la pressione interna del colon aumenta, spingendo la mucosa attraverso i punti deboli della parete intestinale.Cause della diverticoliteLa diverticolite è causata dalla pres...
 

Via Lago di Como, 1 - 65015 Montesilvano (PE)
Tel: (+39) 349 0876805
Copyright 2025 Realizzato da NapoliWeb S.r.l. Web Agency Napoli